Il Principe di Machiavelli. Una proposta di lettura

ARMANDO, L.A. (2004). Principi senza padri. Una lettura de ‘Il Principe’ di Machiavelli, Manni, San Cesareo di Lecce.

ARMANDO, L.A. (2008). Un estremo desiderio: il tema del riconoscimento nelle lettere, nell’opera e nella vita di Machiavelli. In: «Psicoterapia e Scienze Umane», vol. XLII, n. 1, pp. 61-88.

ARMANDO, L.A. (2014). Machiavelli, Strauss, and the beginning of the human world. In: «The European Journal of Psychoanalysis», vol. I, n. 1 – URL: https://www.journal-psychoanalysis.eu/articles/ machiavelli-strauss-and-the-beginning-of-the-human-world/.

ARMANDO, L.A. (2020a). Machiavelli and the foundation of a culture of recognition. In: «Rivista di Psichiatria e Psicoterapia Culturale», vol. VIII, n. 2, pp. 64-84.

ARMANDO, L.A. (2020b). Machiavelli e il mito degli Etruschi. In: «Index. Quaderni Camerti di Studi Romanistici», vol. XLVIII, pp. 439-456.

ARMANDO, L.A. (2022). Un principe “al tutto nuovo”. Il principe di Machiavelli e il suo segreto. Un commento, Armando Editore, Roma.

BOBBIO, N. (2014). Elogio della mitezza e altri scritti morali, Il Saggiatore, Milano (Prima edizione 1998).

CASSIRER, E. (1950). Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, traduzione di F. FEDERICI, La Nuova Italia, Firenze (Edizione originale: Individuum und Kosmos in der Philosophie der Renaissance, Vieweg und Teubner, Wiesbaden 1927).

CROCE, B. (1998). Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici, a cura di A. SAVORELLI, Bibliopolis, Napoli 1998).

DEL NOCE, A. (1964). Il problema dell’ateismo, Il Mulino, Bologna.

LEOPARDI, G. (1994). Per la novella Senofonte e Machiavello. Abbozzo C (13 giugno 1822). In: G. LEOPARDI, I Canti e le Operette morali, a cura di G. TELLINI, Salerno Editrice, Roma, pp. 1002-1003.

MARINI, G. (1988). Sul tema dei conflitti di valori in Max Weber. In: G. MORETTO, D. VENTURELLI (a cura di), Filosofia Religione Nichilismo. Studi in onore di Alberto Caracciolo, Morano, Napoli, pp. 511-531.

MEATTINI, V. (2023). Paradigmi e metamorfosi del realismo politico. In: «Futuro Classico», vol. IX, pp. 215-247.

MEINECKE, F. (1942). L’idea della ragion di Stato nella storia moderna, traduzione di D. SCOLARI, Vallecchi, Firenze (Edizione originale: Die Staatsräson in der neuen Geschichte, Oldenbourg, München 1924).

SASSO, G. (1994). Nicolò Machiavelli, vol. I: Il pensiero politico, Il Mulino, Bologna.

SASSO, G. (2007). Filosofia e idealismo, Bibliopolis, Napoli.

Comments (0)

No login
gif